TESTOSTERONE: IL RUOLO CHIAVE NELLA SALUTE MASCHILE

TESTOSTERONE: IL RUOLO CHIAVE NELLA SALUTE MASCHILE

Negli uomini, livelli troppo alti possono anche aumentare il rischio di apnea del sonno e problemi cardiovascolari. Nelle donne, sebbene presente in quantità minori, il testosterone contribuisce alla salute delle ossa, alla libido e alla regolazione dell’umore. Il testosterone è un ormone steroideo prodotto principalmente nei testicoli e nelle ovaie, cruciale per lo sviluppo sessuale e la funzione riproduttiva. Infine, il testosterone influisce sulla funzione cognitiva e sull’umore, migliorando la memoria, la concentrazione e il benessere generale. Livelli adeguati di testosterone sono associati a una riduzione del rischio di depressione e ansia.

Che cos’è il testosterone a cosa serve?

  • Influenza la distribuzione del grasso corporeo, favorendo la riduzione del grasso viscerale e l’aumento della massa muscolare.
  • Questa molecola interviene sulla spermatogenesi, riducendola quasi a zero (azoospermia).
  • Studi hanno dimostrato che livelli elevati di testosterone possono aumentare la propensione a comportamenti competitivi e aggressivi, sebbene questi effetti possano variare notevolmente tra gli individui.

Nell’uomo la ghiandola predisposta a produrne in maggior quantità è il testicolo, in particolar modo delle ghiandole presenti al suo interno dette cellule chiamate “cellule di Leydig”. Esse rispondono al cosiddetto asse ipotalamo-ipofisi-gonadi che vede impegnati, in una successione di stimoli, determinati gruppi cellulari appartenenti alle tre strutture succitate. Il testosterone e l’estradiolo in circolazione “frenano” a monte la produzione di ormone luteo LH, ormone follicolostimolante FSH e l’ormone di rilascio di gonadotropine.

Quali sono i sintomi di bassi livelli di testosterone?

Questo effetto è particolarmente evidente durante la pubertà, quando i livelli di testosterone aumentano significativamente. Il FSH, sebbene meno direttamente coinvolto nella sintesi del testosterone, gioca un ruolo importante nella regolazione della spermatogenesi. La presenza di testosterone è essenziale per il corretto funzionamento delle cellule di Sertoli, che supportano la maturazione degli spermatozoi. Nell’uomo è deputato allo sviluppo degli organi sessuali (differenziazione del testicolo e di tutto l’apparato genitale) e dei caratteri sessuali secondari, come la barba, la distribuzione dei peli, il timbro della voce e la forza muscolare. Il testosterone nell’età puberale interviene anche sullo sviluppo scheletrico, limitando l’allungamento delle ossa lunghe ed evitando in questo modo una crescita spropositata degli arti (stimola la chiusura dei punti di accrescimento presenti fra epifisi e diafisi).

Il testosterone rientra fra le sostanze proibite durante l’attività sportiva agonistica sia in allenamento https://www.introcrim.com.br/steroidi-per-le-donne-per-perdere-peso-7/ sia in gara (The 2007 Prohibited List World Anti-Doping Code), il suo uso a fini sportivi viene considerato doping. Il testosterone può alzare il valore di ematocrito, che se in eccesso può causare trombosi, perciò i soggetti che ne fanno uso dovrebbero controllare regolarmente questo parametro14. Il testosterone è presente in tutti i vertebrati con l’eccezione dei pesci che sostituiscono quest’ormone con l’11-ketotestosterone.

Ci sono diversi test ematici per determinare il testosterone totale nel siero, ma i valori sono da usare con prudenza, perché non includono testosterone metabolicamente attivo. Tramite questo circuito regolativo si instaura un ritmo circadiano (giornaliero) di concentrazione di testosterone nel siero ematico. Una parte viene usata per la sintesi periferica di di-hydro-testosterone e estradiolo, un’altra viene metabolizzata per essere smaltita. Il testosterone ha delle funzioni fisiologiche (assieme ad altri ormoni e fattori) prevalentemente metaboliche e sessuali. Questo perché anche questo trattamento non è esente da alcuni rischi, come l’aumento dell’ematocrito; anche se non è dimostrata, non si può escludere la predisposizione ai coaguli. Il medico potrebbe richiedere controlli periodici dei livelli di emoglobina/ematocrito (Hgb/Hct) durante la terapia.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>